Calcolo distanza cabinet e velocità della Fibra VDSL.

Calcolo distanza cabinet e velocità della Fibra VDSL.

In questi giorni, tentato da una offerta convenientissima del mio attuale operatore telefonico/internet, ho deciso, spendendo la stessa cifra di passare ad una connessione più veloce. La così detta FTTC. Letteralmente Fiber To The Cabinet o fibra sino al cabinet che, a differenza della FTTH (Fiber To The Home) non arriva sino in casa ma si ferma al cabinet appunto, collegando l’ultimo miglio con il classico doppino.
Più ci allontaniamo dal cabinet più rapidamente salirà il deterioramento del segnale.
Da un massimo di 350 mb/s del profilo 35a si arriva a velocità di una classica ADSL 2+ superato il kilometro e mezzo.

Il più classico dei profili è il 17a con velocità di 100 mbit/s. E’ così importante, prima di farsi “imbambolare” dall’operatore di turno, capire a sommi capi quale sarà l’effettiva velocità di connessione della nostra “fibra”.
Ci aspettiamo i 100 mbit/s e ritrovarsi a sorpresa con una 50 mbit o peggio ancora un 30 mbit, non è mai una bella cosa.

Per questo, prima di dare l’ok all’operatore, nonostante lo stesso prezzo della mia attuale connessione adsl 2+, ho voluto appurare che effettivamente la mia connessione sarebbe migliorata o comunque non peggiorata visto che, tra distanza, diafonia (interferenza elettromagnetica tra cavi vicini), il rischio di ritrovarsi peggio di prima è sempre presente.

E’ possibile più o meno calcolare con una ADSL 2+ la distanza dal cabinet, dai valori di rumore attenuazione ecc ecc.
Esiste tuttavia un sito molto affidabile che, inserendo città, via e numero civico, ci da i risultati sulla distanza e sulla possibile portante della VDSL, evitando così sorprese a contratto stipulato.

calcolo-distanza

Questo ad esempio è il calcola in base alla distanza dal cabinet della mia abitazione. La velocità di aggancio è di circa 70 mb/s e 22 in up. Diciamo che più o meno mi ritroverò con una 60 mbit magari con punte di 80 se mi dice bene. Eviterò di rimanerci male o di dare colpa a prese telefoniche o mancanze dell’operatore se la velocità non sarà di 100 mbit.

Per controllare la vostra copertura dovete recarvi al seguente link .
Vi ritroverete una schermata con un form da compilare. Basta inserire la vostra città, via e numero civico.
inserimentoAttenzione quella sopra è una immagine di esempio. Cliccare QUI per la verifica della copertura e calcolo valori.
Spero questo breve articolo possa essere stato di aiuto.
Buona domenica.

 

Ti potrebbe interessare:
DIFFERENZA TRA MARGIN E PADDING

DIFFERENZA TRA MARGIN E PADDING

Le proprietà CSS margin vengono utilizzate per aumentare o diminuire lo spazio esterno agli elementi. Può essere utilizzato per specificare lo spazio esterno per ogni lato di un elemento margin-top margin-right margin-bottom margin-left Tutte le proprietà del margine...

Autenticazione a due fattori – Microsoft 365

Microsoft ga reso obbligatoria l’autenticazione a più fattori (MFA). Di seguito la guida Microsoft per aggiornare il metodo di autenticazione predefinito  In sintesi: Accedere su https://mysignins.microsoft.com/security-info 1. Aggiungi metodo di accesso 2....

Vulnerabilità Plugin Blog2Social

Il 5 ottobre 2022, il team di Wordfence Threat Intelligence ha rivelato responsabilmente una vulnerabilità di autorizzazione mancante in Blog2Social, un plug-in WordPress installato su oltre 70.000 siti che consente agli utenti di impostare la condivisione dei post su...

GDPR – Il tuo sito è in regola?

GDPR – Il tuo sito è in regola?

Mini guida per essere in regola con il GDPR   Se la tua attività risiede in Europa molto probabilmente rientri nell'ambito di applicazione del GDPR e della Direttiva ePrivacy (Cookie Law). Questo significa che per il tuo sito web devi avere una privacy policy...

27/09/2022 – MasterClass WordPress/Divi – Livello1

27/09/2022 – MasterClass WordPress/Divi – Livello1

La MasterClass è riservata a tutti coloro che vogliono imparare a gestire il proprio sito web in WordPress con Tema Divi. Argomenti trattati: Cosa organizzare il materiale per costruire un sito– Testo ed immagini Perchè usare Divi come Tema Creazione e modifica di una...

WordPress 5.9.3 è ora disponibile!

Questa versione di manutenzione include 9 correzioni di bug in Core e 10 correzioni di bug nell'editor dei blocchi. WordPress 5.9.3 è una versione di manutenzione a ciclo breve. La prossima major release sarà la versione  6.0.

Gmail – Problemi di utilizzo

Da questa mattina molti utenti riscontrano gravi problemi sull' APP Gmail.Google ha rilasciato un comunicato nel quale invita ad aggiornare Android System WebView e Google Chrome tramite Google Play. Di seguito la procedura indicata: 1. Accedi all'app Play Store2....

ORGANIZZIAMOCI E PIANIFICHIAMO CON MICROSOFT PLANNER DI OFFICE 365

In tutto questo marasma digitale, anche Microsoft ha pensato bene di indossare un abito nuovo, sicuramente più fresco ed aggiornato, passando da Office 365 a Microsoft 365. Ma cosa è cambiato? In realtà sarebbe meglio parlare di implementazione piuttosto che di...

Leggi un altro post: