In questi giorni, tentato da una offerta convenientissima del mio attuale operatore telefonico/internet, ho deciso, spendendo la stessa cifra di passare ad una connessione più veloce. La così detta FTTC. Letteralmente Fiber To The Cabinet o fibra sino al cabinet che, a differenza della FTTH (Fiber To The Home) non arriva sino in casa ma si ferma al cabinet appunto, collegando l’ultimo miglio con il classico doppino.
Più ci allontaniamo dal cabinet più rapidamente salirà il deterioramento del segnale.
Da un massimo di 350 mb/s del profilo 35a si arriva a velocità di una classica ADSL 2+ superato il kilometro e mezzo.
Il più classico dei profili è il 17a con velocità di 100 mbit/s. E’ così importante, prima di farsi “imbambolare” dall’operatore di turno, capire a sommi capi quale sarà l’effettiva velocità di connessione della nostra “fibra”.
Ci aspettiamo i 100 mbit/s e ritrovarsi a sorpresa con una 50 mbit o peggio ancora un 30 mbit, non è mai una bella cosa.
Per questo, prima di dare l’ok all’operatore, nonostante lo stesso prezzo della mia attuale connessione adsl 2+, ho voluto appurare che effettivamente la mia connessione sarebbe migliorata o comunque non peggiorata visto che, tra distanza, diafonia (interferenza elettromagnetica tra cavi vicini), il rischio di ritrovarsi peggio di prima è sempre presente.
E’ possibile più o meno calcolare con una ADSL 2+ la distanza dal cabinet, dai valori di rumore attenuazione ecc ecc.
Esiste tuttavia un sito molto affidabile che, inserendo città, via e numero civico, ci da i risultati sulla distanza e sulla possibile portante della VDSL, evitando così sorprese a contratto stipulato.
Questo ad esempio è il calcola in base alla distanza dal cabinet della mia abitazione. La velocità di aggancio è di circa 70 mb/s e 22 in up. Diciamo che più o meno mi ritroverò con una 60 mbit magari con punte di 80 se mi dice bene. Eviterò di rimanerci male o di dare colpa a prese telefoniche o mancanze dell’operatore se la velocità non sarà di 100 mbit.
Per controllare la vostra copertura dovete recarvi al seguente link .
Vi ritroverete una schermata con un form da compilare. Basta inserire la vostra città, via e numero civico.
Attenzione quella sopra è una immagine di esempio. Cliccare QUI per la verifica della copertura e calcolo valori.
Spero questo breve articolo possa essere stato di aiuto.
Buona domenica.