Si rileva a volte necessario poter modificare le dimensioni delle partizioni degli Hard Disk, sia per organizzazione personale dei dati che per necessità di spazio. Magari nel tempo ci siamo accorti di avere il bisogno di ampliare lo spazio di un’unità e ridurre quello di un’altra poco utilizzata.
Gli ultimi sistemi operativi disponibili sul mercato, Windows 7 e Windows 8, tra le nuove caratteristiche introdotte, offrono la possibilità di ridimensionare le partizioni, estenderle o ridurle a piacimento senza dover utilizzare software esterni ed a volte di complicato utilizzo, infatti basterà utilizzare un tool nativo del Sistema Operativo.
Prima di tutto, per attribuire maggior volume ad un’unità è necessario liberare dello spazio. Per farlo occorre ridimensionare un volume o partizione.
Andiamo sul Pannello di Controllo dal menù di avvio e cliccate su Sistema e Sicurezza, poi su Strumenti di Amministrazione ed in fine su Gestione Computer.
Ci sarà un elenco di voci, ma quella di nostro interesse è Gestione Disco. Sulla finestra destra apparirà la situazione delle periferiche all’interno del computer (tutti gli hard disk, anche esterni, lettori e memorie varie).
Ora cliccate sulla partizione che vi interessa col tasto destro del mouse e selezionate riduci volume (nell’esempio, le partizioni disponibili sono Privato E: e Lavoro F:)
Nella voce “Specificare la quantità di spazio da ridurre, in MB”, selezionare lo spazio che vorreste attribuire ad un’altra unità . Sotto, verrà riportata la dimensione totale del volume sul quale stiamo lavorando, dopo la riduzione.
I valori sono espressi in MB, e per darvi un idea della dimensione riporteremo qui di seguito una breve scaletta per permettervi di fare i dovuti calcoli.
1 gb = 1.024 mb
2 gb = 2.048 mb
5 gb = 5.120 mb
10 gb = 10.240
50 gb = 51.200 mb
100 gb = 102.400 mb
Confermando con il tasto Riduci, l’operazione avrà inizio ed al termine vedrete uno spazio con l’etichetta nera “memoria non associata“. Quello sarà lo spazio disponibile per la partizione di nostro interesse.
Ora vediamo come estendere la partizione. Clicchiamo con il tasto destro sulla partizione da estendere, e successivamente su Estendi Volume.
Si aprirà una schermata dove verrà visualizzato lo spazio disponibile per l’estensione e dovremmo quindi indicare sempre in MB lo spazio da associare. Attendere qualche istante (in genere non più di pochi minuti, in base allo spazio da elaborare) e la vostra partizione sarà estesa come voluto, pronta per l’utilizzo.
Questa operazione può essere effettuata anche se nelle unità sono presenti files e dati, in quanto la procedura andrà a ridurre o estendere solamente lo spazio non utilizzato nella partizione
Ci sono molti programmi e tool anche gratuiti che permettono operazioni analoghe, ma vista la presenza di questa funzione nativa per Windows 7 o versioni successive, possiamo essere sicuri di non scaricare programmi fake che potrebbero rilevarsi virus o danneggiare ed appesantire il nostro computer.
Recensione a cura di Giampaolo Ribaldi.