Migliorare il segnale wifi wireless – Come posizionare correttamente il router

Migliorare il segnale wifi wireless – Come posizionare correttamente il router

Grazie alla connessione WiFi, presente oggi in quasi tutte le case, possiamo connettere i nostri dispositivi principali (smartphone, smart-tv, portatil, tablet, stampanti, etc..) ad internet senza cavi. Lo scopo dell’installazione di una rete wireless è quello di fornire una connessione a tutte le stanze di una casa o ufficio, per l’utilizzo in piena libertà di movimento dei dispositivi sopra citati. Non sempre però la connessione Wi-Fi arriva in maniera uniforme in tutte le zonee, e bisogna tenere conto di alcuni fattori importanti per il posizionamento di un router Wi-Fi.

La posizione fisica di un modem router wireless è infatti fondamentale, pensate che ogni muro che si frappone tra il router wi-fi ed il dispositivo, attenua la potenza del segnale.

Ecco quindi alcuni suggerimenti su come migliorare la ricezione del segnale:segnale wireless

1) Lo spazio
Il principale problema di un segnale ridotto in una rete Wireless è lo spazio. Il luogo dove è posizionato il router potrebbe infatti essere troppo grande rispetto alla copertura del segnale. Oppure potrebbero esserci più pareti tra il router le la stanza dove non giunge la connessione. Per ottimizzare la posizione del router si può effettuare un semplice test con un portatile o uno smartphone, e verificare la potenza del segnale ottenuto stanza per stanza, avvicinando il router nel punto dove riuscirebbe a coprire il segnale nelle zone di nostro interesse.

La maggior parte dei dispositivi sono dotati di una copertura di 80 / 100 metri quadrati (per uso domestico) fino a 200-250 metri quadrati (per uso aziendale). E’ possibile aumentare ancora la portata, tramite l’installazione di ripetitori o antenne (vedi punto 5)

2) Le Interferenze
La rete Wi-Fi senza fili funziona (per lo standard) ad una frequenza di 2,4Ghz di potenza, ovvero lo stesso tipo di segnale erogato da molti telefoni cordless. Quindi è consigliabile non posizionare il router vicino a questi dispositivi.
Un altro elettrodomestico che potrebbe provocare interferenze alla linea wireless è il forno a microonde, quindi non è consigliabile installare il router in cucina.

Può capitare che anche dispositivi smartphone con bluetooth attivo, interferiscano il segnale. Se ad esempio abbiamo uno stereo comandato da uno smartphone via bluetooth, questo può causare ripercussioni sulla linea wireless.

O ancora, non installare il router wireless nella parete vicino alla porta automatica del garage, la cui apertura tramite il telecomando potrebbe causare interferenze e farvi cadere la connessione.

3) La Posizione
Anche se potrebbe apparire un discorso banale, è sempre meglio specificarlo, ma la posizione di un router wireless deve essere medio / alta. L’ideale sarebbe posizionarlo sopra un mobile ed evitare che il router sia poggiato a terra (disperderebbe in maniera errata il segnale). In caso di un appartamento a 2 piani, è consigliabile installare il router vicino alle scale, per evitare la perdita di segnale da un piano all’altro.

4) Le Regolazioni
Le prestazioni di un router potrebbero variare in base al dispositivo acquistato. Ogni router ha un suo pannello di controllo (in genere ci si accede digitando l’indirizzo 192.168.1.1 nel browser, come se fosse un sito internet ma senza il “www”) dal quale poter regolare il modulo wireless di trasmissione, ovvero la potenza del segnale erogata. Controllare sempre questa impostazione in quanto è possibile che il router sia settato di default con una potenza normale (e non massima).

Inoltre gli ultimi router edge lavorano ad frequenza di banda a 2.4Ghz e 5 Ghz. Impostando la trasmissione dl router a 5Ghz è possibile eliminare eventuali interferenze causate dai dispositivi che lavorano sull’altra frequenza (come telefoni cordless o telecomandi).

5) Antenne maggiorate e Ripetitori Wi-Fi
Alcuni router hanno la possibilità di togliere l’antenna originale e montarne una con una portata di segnale maggiore. Questo aiuterà sicuramente a raggiungere in maniera ottimale il segnale dove non arriva. Se ancora non dovesse bastare, è possibile installare un riperitore Wi-Fi (posizionato lontano dal router base) che amplifica il segnale wireless nella zona dove viene posizionato.

Un’altra soluzione potrebbe essere quella di acquistare un router Wi-Fi N, con segnale potenziato, che garantisce una miglior copertura e stabilità del segnale wireless.

Articolo a cura di Giampaolo Ribaldi.

Ti potrebbe interessare:
DIFFERENZA TRA MARGIN E PADDING

DIFFERENZA TRA MARGIN E PADDING

Le proprietà CSS margin vengono utilizzate per aumentare o diminuire lo spazio esterno agli elementi. Può essere utilizzato per specificare lo spazio esterno per ogni lato di un elemento margin-top margin-right margin-bottom margin-left Tutte le proprietà del margine...

Autenticazione a due fattori – Microsoft 365

Microsoft ga reso obbligatoria l’autenticazione a più fattori (MFA). Di seguito la guida Microsoft per aggiornare il metodo di autenticazione predefinito  In sintesi: Accedere su https://mysignins.microsoft.com/security-info 1. Aggiungi metodo di accesso 2....

Vulnerabilità Plugin Blog2Social

Il 5 ottobre 2022, il team di Wordfence Threat Intelligence ha rivelato responsabilmente una vulnerabilità di autorizzazione mancante in Blog2Social, un plug-in WordPress installato su oltre 70.000 siti che consente agli utenti di impostare la condivisione dei post su...

GDPR – Il tuo sito è in regola?

GDPR – Il tuo sito è in regola?

Mini guida per essere in regola con il GDPR   Se la tua attività risiede in Europa molto probabilmente rientri nell'ambito di applicazione del GDPR e della Direttiva ePrivacy (Cookie Law). Questo significa che per il tuo sito web devi avere una privacy policy...

27/09/2022 – MasterClass WordPress/Divi – Livello1

27/09/2022 – MasterClass WordPress/Divi – Livello1

La MasterClass è riservata a tutti coloro che vogliono imparare a gestire il proprio sito web in WordPress con Tema Divi. Argomenti trattati: Cosa organizzare il materiale per costruire un sito– Testo ed immagini Perchè usare Divi come Tema Creazione e modifica di una...

WordPress 5.9.3 è ora disponibile!

Questa versione di manutenzione include 9 correzioni di bug in Core e 10 correzioni di bug nell'editor dei blocchi. WordPress 5.9.3 è una versione di manutenzione a ciclo breve. La prossima major release sarà la versione  6.0.

Gmail – Problemi di utilizzo

Da questa mattina molti utenti riscontrano gravi problemi sull' APP Gmail.Google ha rilasciato un comunicato nel quale invita ad aggiornare Android System WebView e Google Chrome tramite Google Play. Di seguito la procedura indicata: 1. Accedi all'app Play Store2....

ORGANIZZIAMOCI E PIANIFICHIAMO CON MICROSOFT PLANNER DI OFFICE 365

In tutto questo marasma digitale, anche Microsoft ha pensato bene di indossare un abito nuovo, sicuramente più fresco ed aggiornato, passando da Office 365 a Microsoft 365. Ma cosa è cambiato? In realtà sarebbe meglio parlare di implementazione piuttosto che di...

Leggi un altro post: