Verificare la velocità della connessione internet

Verificare la velocità della connessione internet

Avete mai avuto la sensazione che la vostra linea adsl fosse lenta? Avete difficoltà a scaricare grosse quantità di file? E’ un problema del sito da dove scarichiamo, oppure la nostra connessione ha problemi?

Per poter avere un idea della velocità della nostra connessione, è semplice come bere un bicchier d’acqua. Ma prima di tutto verifichiamo la capacità della nostra linea ADSL.
Molti sono gli operatori che oggi offrono offerte vantaggiose, e pian piano ci stiamo avvicinando nel mondo della Fibra con la quale possiamo navigare a velocità elevatissime che fino a pochi anni fa erano impensabili…. proprio come all’epoca dei modem 56k o 128k: passando ad una connessione ADSL fu tutto un altro mondo.

La nostra linea ADSL generalmente viene venduta con il pacchetto X Download e X Upload…

Facciamo un esempio pratico. La connessione ADSL è una 10Mbit/s in DL (Download) ed ha una connessione in UL (Upload) di 0.5Mbit/s. Ma allora perchè in realtà, quando scarichiamo file, raggiungiamo una velocità massima di 1.20/1.30 megabyte, e non arriviamo ai fantomatici 10 scritti nel contratto?

Semplice, perché le compagnie telefoniche fanno leva sulla poca conoscenza degli utenti nel campo dell’informatica sul significato di tutti questi dati. Infatti la connessione venduta è espressa nell’unità di misura di Megabit (la più bassa che esiste), e non Megabyte (quella di cui generalmente l’utente ha a che fare). Quindi cosa significa?

1 Megabyte equivale a 8 Megabit, quindi una connessione a 10Mbit, equivale in realtà ad una velocità di trasmissione dati di 1.20 Mbyte (10 / 8 = 1.25). Cosi come le connessioni in fibra che vengono vendute con una velocità di 100 Mbit, scaricheranno ai vostri occhi ad una velocità di 12.50 (Mbyte).

Per verificare l’attuale velocità di connessione della vostra linea, basta andare sul sito http://www.speedtest.net/it/

Cliccate sul pulsante “inizia test” ed il programma calcolerà, grazie ad un test di trasmissioni dati ed in pochi secondi, la velocità della vostra connessione internet. Il test, per fare in modo che sia il più veritieri possibile, deve essere eseguito in modo pulito, ovvero senza download attivi o dispositivi che nel frattempo avviano la navigazione in altri siti web ( o programmi attivi come skype o messanger).

test adsl 2

Una volta ultimato il test, avremo 3 risultati fondamentali, posti in cima, ovvero Ping, Velocità Download e Velocità Upload.

Il ping è la velocità di trasmissione dati dalla vostra linea verso la centralina più vicina, in questo caso è di 7ms (millisecondi).
Un ottimo ping ha una latenza tra il valore 0 e 30 ms, un buon ping varia tra i 30 ed i 60ms. Un ping sufficiente ha una latenza tra i 60 ed i 90 ms. In genere, superati i 90 ms potrebbero esserci problemi sulla vostra linea, sul modem o sul computer stesso.

La velocità in download in questo caso è espressa in MEGABIT, che equivale quindi ad una velocità di download di circa 1 MEGABYTE (8.52 / 8 = 1.07).
Stesso discorso per la velocità in upload, di 0.53Mbps (MEGABIT per secondi), che equivale ad una velocità di circa 0.06 MEGABYTE (0.53 8 / = 0.06).

Normalmente una velocità di 0.5 Mbits è più che sufficiente per una connessione casalinga, ma potrebbe rilevarsi insufficiente qualora si effettuano invio di file di grandi dimensioni via internet.

Che velocità ha la vostra ADSL?

Articolo a cura di Giampaolo Ribaldi.

Ti potrebbe interessare:
DIFFERENZA TRA MARGIN E PADDING

DIFFERENZA TRA MARGIN E PADDING

Le proprietà CSS margin vengono utilizzate per aumentare o diminuire lo spazio esterno agli elementi. Può essere utilizzato per specificare lo spazio esterno per ogni lato di un elemento margin-top margin-right margin-bottom margin-left Tutte le proprietà del margine...

Autenticazione a due fattori – Microsoft 365

Microsoft ga reso obbligatoria l’autenticazione a più fattori (MFA). Di seguito la guida Microsoft per aggiornare il metodo di autenticazione predefinito  In sintesi: Accedere su https://mysignins.microsoft.com/security-info 1. Aggiungi metodo di accesso 2....

Vulnerabilità Plugin Blog2Social

Il 5 ottobre 2022, il team di Wordfence Threat Intelligence ha rivelato responsabilmente una vulnerabilità di autorizzazione mancante in Blog2Social, un plug-in WordPress installato su oltre 70.000 siti che consente agli utenti di impostare la condivisione dei post su...

GDPR – Il tuo sito è in regola?

GDPR – Il tuo sito è in regola?

Mini guida per essere in regola con il GDPR   Se la tua attività risiede in Europa molto probabilmente rientri nell'ambito di applicazione del GDPR e della Direttiva ePrivacy (Cookie Law). Questo significa che per il tuo sito web devi avere una privacy policy...

WordPress 5.9.3 è ora disponibile!

Questa versione di manutenzione include 9 correzioni di bug in Core e 10 correzioni di bug nell'editor dei blocchi. WordPress 5.9.3 è una versione di manutenzione a ciclo breve. La prossima major release sarà la versione  6.0.

Gmail – Problemi di utilizzo

Da questa mattina molti utenti riscontrano gravi problemi sull' APP Gmail.Google ha rilasciato un comunicato nel quale invita ad aggiornare Android System WebView e Google Chrome tramite Google Play. Di seguito la procedura indicata: 1. Accedi all'app Play Store2....

ORGANIZZIAMOCI E PIANIFICHIAMO CON MICROSOFT PLANNER DI OFFICE 365

In tutto questo marasma digitale, anche Microsoft ha pensato bene di indossare un abito nuovo, sicuramente più fresco ed aggiornato, passando da Office 365 a Microsoft 365. Ma cosa è cambiato? In realtà sarebbe meglio parlare di implementazione piuttosto che di...

Leggi un altro post: